VisualARQ 1.7
da Francesc Salla | Mar 5, 2013 | Non categorizzato
VisualARQ 1.7 disponibile!
Completamente integrata in
Rhino 5, la nuova versione di
VisualARQ 1.7 è più
robusta, più
veloce e supporta modelli
più grandi generando dei file
più piccoli. Vi invitiamo a scaricare la
versione di valutazione gratuita di VisualARQ 1.7 o, se siete già in possesso di VisualARQ, troverete l’aggiornamento gratuito
qui.
Facile modellazione di architetture free-form
Consente di gestire qualsiasi processo di progettazione architettonica con un flusso di lavoro intuitivo, facile ed efficiente. Muri curvi, superfici e travi free-form… è possibile progettare qualsiasi architettura complessa.
Facile da usare ed intuitivo: Avviate Rhino ed iniziate a modellare i vostri progetti architettonici, creando piante e sezioni in modo intuitivo con gli strumenti di VisualARQ.
Ricavate piante e sezioni!
L’
ottenimento automatico della
documentazione di un progetto a partire dal modello 3D vi farà risparmiare del tempo. Con VisualARQ, le piante dei pavimenti, le sezioni, i prospetti, le superfici, le quote e le informazioni sugli oggetti sono collegati ai modelli 3D e vengono creati a partire da essi. Tutti i disegni vengono aggiornati automaticamente dopo ogni modifica.
Modellazione con oggetti architettonici 3D “intelligenti”
Possibilità di creare, personalizzare e modificare muri, scale, ringhiere, travi, porte, finestre ed altri oggetti architettonici in qualsiasi momento. Assegnate loro attributi di visualizzazione, proprietà di stampa e materiali di rendering. Le loro proprietà parametriche consentono una facile modifica, così come la generazione automatica di elenchi di dati.
Creazione del modello 3D a partire dai disegni 2D
Importate i file 2D di Autocad o createli all’interno di Rhino. Con VisualARQ, potete convertire le linee in muri, ringhiere, tetti, solai 3D, ecc. con appena pochi clic.
Software BIM per Rhinoceros
VisualARQ aggiunge a Rhinoceros una serie di funzioni offerte dalla tecnologia BIM (Modellazione delle informazioni edilizie): la geometria ed i dati oggetto sono collegati ed i file vengono esportati nel formato file .IFC.