Ottobre 2013
da Francesc Salla | Ott 21, 2013 | Non categorizzato
VisualARQ, strumenti architettonici per Rhino:
- Architettura freeform: Muri curvi, superfici e travi free-form… è possibile progettare qualsiasi architettura complessa
- Facile da usare ed intuitivo: flusso di lavoro intuitivo, facile ed efficiente. Imparate VisualARQ mentre lo usate.
- Ricavate piante e sezioni: ottenimento automatico della documentazione di un progetto a partire dal modello 3D. Piante dei pavimenti, sezioni, prospetti, aree, tabelle di computo con informazioni sull’oggetto…
- Modellazione con oggetti architettonici 3D “intelligenti”: possibilità di creare, personalizzare e modificare muri parametrici, scale, ringhiere, travi, porte, finestre ed altri oggetti architettonici in qualsiasi momento.
- Creazione del modello 3D a partire dai disegni 2D: conversione automatica delle tavole 2D in oggetti architettonici 3D.
- Generazione di viste architettoniche: sezioni dinamiche, rendering di viste interne ed esterne.
Integrazione con Grasshopper!
“VisualARQ Grasshopper Components” è un add-on per Grasshopper che consente di creare oggetti architettonici di VisualARQ all’interno di Grasshopper e di lavorare con essi.
Funzionalità BIM per Rhinoceros

VisualARQ lavora con oggetti architettonici intelligenti ed i disegni 2D ed i dati oggetto sono collegati alla geometria del modello. VisualARQ è in grado di esportare i modelli nel formato file
.IFC. Ciò vi consente di lavorare con le geometrie create con Rhino e VisualARQ in altre piattaforme AEC che supportano il formato IFC, quali Revit, Ecotect, ArchiCAD, o Tekla BIMsight.
Ulteriori informazioni
VisualARQ 1.8 uscirà tra breve!

Il rilascio di VisualARQ 1.8 si sta avvicinando. La nuova versione offrirà importanti miglioramenti:
- Nuovo oggetto “Facciata continua”
- Attributi oggetto in sezione degli oggetti di Rhino e VisualARQ
- Mappatura delle texture sugli oggetti di VisualARQ
- Strati dei muri in 3D
- Supporto per lo Zoo
…e molto altro ancora!
Trucchi e suggerimenti per VisualARQ